- prendere una malattia
- prendere una malattiato catch a disease o an illness\→ malattia
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
Dizionario Italiano-Inglese. 2013.
contagiare — [der. di contagio ] (io contàgio, ecc.). ■ v. tr. 1. [comunicare una malattia per contagio a una persona, con l oggetto della malattia e la prep. di del secondo arg.] ▶◀ (fam.) attaccare, (fam.) passare, trasmettere, [con compl. oggetto della… … Enciclopedia Italiana
ammalare — [der. di male2, col pref. a 1]. ■ v. tr., non com. [colpire con una malattia] ▶◀ guastare, infettare. ↑ appestare, impestare. ■ v. intr. (non com., solo nei tempi semplici) e ammalarsi v. intr. pron. [divenire malato, prendere una malattia]… … Enciclopedia Italiana
contagiarsi — con·ta·giàr·si v.pronom.intr. CO prendere una malattia per contagio Sinonimi: infettarsi … Dizionario italiano
contagiare — {{hw}}{{contagiare}}{{/hw}}A v. tr. (io contagio ) 1 Infettare per contagio: contagiare qlcu. di morbillo. 2 (fig.) Contaminare, corrompere | Influenzare, suggestionare: il suo nervosismo ha contagiato tutti. B v. intr. pron. Prendere una… … Enciclopedia di italiano
portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… … Enciclopedia Italiana
tirare — [lat. tirare, di etimo incerto]. ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro ] ▶◀ trainare, trarre. ‖ trascinare. ◀▶ spingere. ● Espressioni: tirare a sé ➨ ❑; fig., fam … Enciclopedia Italiana
avere — avere1 /a vere/ s.m. [uso sost. del verbo avere ] (pl. ri ). 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a. ; amministrare male i propri a. ] ▶◀ beni, fortuna, patrimonio … Enciclopedia Italiana
attaccare — at·tac·cà·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., congiungere, con colla, cuciture, legature e sim.: attaccare la fodera a una giacca, attaccare un bottone | affiggere: attaccare un manifesto | estens., appendere: attaccare i quadri, attaccare l… … Dizionario italiano
uscire — (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex fuori e ire andare , raccostato a uscio ] (nella coniug., si ha il tema usc quando l accento cade sulla desinenza, esc quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce, usciamo, uscite,… … Enciclopedia Italiana
contrarre — [dal lat. contrahĕre, der. di trahĕre trarre , col pref. con ] (coniug. come trarre ). ■ v. tr. 1. a. [operare una contrazione: c. i muscoli ] ▶◀ irrigidire, restringere, tendere, tirare. ◀▶ distendere, rilasciare, rilassare, sciogliere. b. (fig … Enciclopedia Italiana
contrarre — con·tràr·re v.tr. CO 1. corrugare, stringere; rattrappire: contrarre la bocca, il viso, le palpebre | di muscoli, tenderli Sinonimi: rattrappire, stringere. Contrari: decontrarre, distendere, 1rilasciare, rilassare. 2. estens., ridurre, diminuire … Dizionario italiano